CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
E-COMMERCE STRATEGY SPECIALIST
Il corso E-Commerce Strategy Specialist fornisce le competenze per diventare un professionista della gestione e-commerce. Il corso forma futuri esperti in grado di gestire le principali piattaforme di vendita online, e di creare delle strategie avanzate di vendita e di web marketing.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE E-COMMERCE STRATEGY SPECIALIST?
Il corso è pensato per professionisti nei settori della comunicazione e del marketing, che vogliono aggiornarsi per restare al passo con i continui cambiamenti che il mercato del lavoro impone. Si rivolge anche a studenti che vogliono acquisire le competenze specifiche per operare nel mondo digital.
Didattica
Il corso ha la durata di 32 ore
(2 weekend full time)
e si svolge in presenza a Milano.
PROFESSIONE
La professione dell’E-commerce Strategy Specialist è una delle specializzazioni attualmente più richieste nel mercato del lavoro. Grazie al corso della Digital School, in soli due weekend lo studente svilupperà un profilo professionale adeguato e sarà in grado di entrare serenamente con competenza nel mondo digital.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma è suddiviso in 6 moduli:
- Piattaforme e-commerce
- Strategia di vendita
- Strategie di web marketing
- UX & UI
- Gli aspetti normativi
- Tracciabilità
Nel primo modulo si approfondiranno le piattaforme più usate per costruire un sito di e-commerce (Woocommerce, Shopify, Prestashop, Magento), le loro caratteristiche e specificità.
Il secondo e terzo modulo sono dedicati alle strategie di vendita e web marketing. Lo studente imparerà a scegliere le strategie di vendita da adottare più efficaci a secondo degli obiettivi e del tipo di clientela che si vuole raggiungere, anche sulla base dei dati a propria disposizione. Imparerà inoltre a elaborare diverse strategie di marketing (affiliate marketing, email marketing, mobile marketing, inbound marketing) e ad attrarre l’interesse di potenziali clienti per trasformarli in acquirenti, la cosiddetta lead generation.
Nel quarto modulo verranno analizzati dal punto di vista tecnico i siti di e-commerce, la loro architettura e usabilità (UX e UI design).
Lo studente acquisirà le nozioni legate agli aspetti normativi fondamentali, sia dal punto di vista fiscale (IVA, Moss, Commercio elettronico diretto/indiretto ecc.) che della privacy (GDPR).
L’ultimo modulo è dedicato alla tracciabilità, cioè all’identificazione, tracciamento e monitoraggio dei KPI di un negozio online.
Alla fine del percorso, lo studente otterrà un attestato di partecipazione.