Chi sceglie di approcciarsi al Digital Marketing sa che dovrà leggere tanto e restare informato il più possibile. Ci sono dei testi che sono delle Bibbie per chi studia la materia:
- Il marketing del nuovo millennio di Philip Kotler e Kevin L. Keller;
- Principi di marketing di Philip Kotler (Autore), Gary Armstrong (Autore), Fabio Ancarani (Autore), Michele Costabile (Autore), Andrea Vincre;
- Market-driven management. Marketing strategico e operativo di di Jean-Jacques Lambin (Autore), a cura di Emanuela Tesser e Marco Galvagno.
Questi sono i testi chiave per chi vuole approcciarsi alla professione del digital marketing specialist. Sono facilmente reperibili e acquistabili nelle principali piattaforme e-commerce. Questi manuali, come tali, trattano il digital marketing in maniera completa ma non approfondita. Per verticalizzarsi su un preciso ambito è bene studiare e approfondire quella precisa disciplina.
I titoli per ogni specializzazione
Iniziamo da un testo molto prezioso “Il dizionario del digital marketing” di Fabrizio Di Pierro, una guida per addentrarsi nel mondo del digital marketing ed iniziare a capire e a conoscere la terminologia. Questo testo è utile per destreggiarsi tra la terminologia e chiarire gli eventuali dubbi.
Per chi volesse specializzarsi su gli e-commerce il libro “E-commerce, Marketing e Vendite” di Francesco Antonacci tratta del metodo per ottimizzare al meglio le risorse, allocare il budget a disposizione, scegliere i consulenti giusti, organizzare un team di web marketing e tanti altri argomenti utili per elaborare una strategia efficace.
Si intitola “Martech Wizard. Marketing automation e CRM strategy” ed è un libro in cui Fabio Sutto spiega le ultime novità inerenti al marketing automation. L’automation impiegato agli e-commerce e con il sapiente utilizzo del CRM può essere un valido aiuto per il proprio business.
Ricordandoci che nel digital marketing ha un peso fortissimo il Contenuto dei social network e del sito web, il testo “Content now. Manuale pratico di content marketing” di Valentina Turchetti, spiega proprio l’importanza del contenuto. Il testo è rapido e pratico e centra il content ovvero quell’arte senza cui non potrebbe esistere alcun passo nel web perché inevitabilmente tutto è contenuto, dalla homepage di un sito alla newsletter, dal post social alla firma di una email, dall’infografica all’articolo blog.
Un settore particolare e sempre in crescita è il Growt Hacker e qui consigliamo “Growth Hacker. Progetta lo scaleup del tuo business” di Alessio Pieroni. Il growth hacking si applica a qualunque business con un solo obiettivo: scalare, avviare una crescita spontanea costante, secondo le metriche del Growth Hacker.