Master
Digital Marketing pro

SOCIAL MEDIA MARKETING | ADVERTISING | SEO | MOBILE MARKETING | DIGITAL STRATEGY
INCREMENTA LA TUA PREPARAZIONE NEL DIGITAL MARKETING
Il Master Digital Marketing PRO, offre la possibilità di acquisire nuove conoscenze di Digital Marketing. Il mondo del Digital Marketing è in continua trasformazione come sanno molto bene i professionisti del settore. Diventa quindi indispensabile aggiornarsi sui trend in uscita e sulle tecniche utili per riuscire ad anticipare i tempi.
Il Master Digital Marketing PRO fornisce una visione completa e aggiornata sulla trasformazione digitale e sulle nuove frontiere del marketing. Coprendo il mondo digital a 360°: Social Media Marketing, Digital Marketing Strategy, UX/UI, Web Development (WordPress e Woocommerce), ottimizzazione SEO e SEM.
Offrendo un programma vasto e completo, il Master Digital Marketing PRO è la scelta giusta per i neolaureati e per chi cerca un percorso post-laurea che abbia il giusto compromesso tra teorico e pratico.
DIDATTICA
Il Master ha una durata di 8-12 mesi. Lo studente può scegliere se seguire il Master in formula full online o blended.
Insegnamenti full-online con materiali sempre disponibili su piattaforma eCampus
Le lezioni online sono accessibili in ogni momento e da ogni tipo di dispositivo (computer, tablet e smartphone) grazie a una piattaforma personale intuitiva e di facile utilizzo.
Insegnamenti via webinar in streaming
I live webinar teorico-pratici sono divisi in otto weekend, di sabato e domenica. Approfondiscono argomenti specifici con esercitazioni correlate.
Workshop in presenza nella sede eCampus di Milano
I workshop in presenza – opzionali – trattano l’uso di tool e la gestione di attività con esperienze concrete e laboratori.
Ogni allievo ha a disposizione un tutor a distanza, sessioni di coaching online incentrate sulle skill necessarie per la crescita personale e professionale (employability) e un software per la creazione di un piano di marketing digitale.
Prima della prova finale l’allievo dovrà partecipare a un tirocinio in azienda o presso l’università eCampus (anche in modalità smart working) per mettere in pratica quanto appreso durante il Master.
A CHI È RIVOLTO?

Neolaureati e Laureati
Intenzionati a specializzarsi con un diploma di Master riconosciuto dal MIUR, per essere facilitati nell’inserimento lavorativo, anche grazie alla possibilità di svolgere un tirocinio in aziende digital.
PROGRAMMA DEL MASTER
INSEGNAMENTI FULL-ONLINE CON MATERIALI SEMPRE DISPONIBILI
– Web Content Marketing – 6 CFU
– Comunicazione 2.0 – 9 CFU
– Social Media Marketing – 9 CFU
– Marketing Digitale Avanzato – 6 CFU
– Marketing (Digital Marketing Plan) – 4 CFU

INSEGNAMENTI VIA WEBINAR IN STREAMING

Digital Marketing Strategy
Il modulo si propone di spiegare come si definisce e costruisce una strategia digitale a partire da un budget di marketing, suddividendo le risorse nei diversi canali digitali, pianificando tempi di realizzazione e indici di misurazione dei risultati.
Social Media & Advertising
Creare contenuti di successo per il web originali ed accattivanti è il primo passo per una strategia di Digital Marketing di successo come anche la creazione di campagne pubblicitarie è indispensabile per raggiungere gli obiettivi prefissati.
La Social Advertising abbinata a dei contenuti di qualità, permette di ottenere risultati visibili per tutte le fasi del marketing funnel, dalla generazione di awareness all’incremento delle vendite e consolidamento della brand loyalty.
In questo modulo verranno affrontati gli argomenti per conseguire la Facebook Blueprint Certification: la certificazione che attesta le competenze acquisite nelle varie aree del Facebook Marketing.
UX/UI
User Experience e User Interface sono fondamentali per il successo ed il raggiungimento dei nostri obiettivi: UX è composto da quell’insieme di processi atti ad accrescere la soddisfazione dell’utente migliorando l’usabilità di una pagina web, la sua facilità di utilizzo, l’intuitività e l’interazione; UI design è un sottoinsieme dell’UX design. La User Experience è l’insieme delle azioni focalizzate all’ottimizzazione di un prodotto, l’UI design si occupa prettamente della presentazione del prodotto stesso.
Programmazione web: WordPress e Woocommerce
Gestire un sito web apportando i dovuti aggiornamenti e comprendere e utilizzare il linguaggio PHP e di Javascript.
Avere un e-commerce realizzato con il plugin WooCommerce significa anche mantenere un controllo diretto sul tuo negozio e sulla reputazione del tuo brand.
Influencer marketing e brand strategy
Diversi argomenti vengono affrontati in questo modulo: dall’ Insight-analytics associati al contenuto condiviso agli Instagram dati insight, passando per l’incremento della visibilità di Linkedin e alle normative date dal GDPR.
Viene trattato anche il Crowfunding: dalla teoria alla realizzazione di una campagna.
SEO
Approfondimento di tematiche per migliorare la gestione SEO: come gestire i contenuti, regole SEO Onpage su meta tags, Seo mobile, AMP, Discover % Voice, Spidering & Crawling e copia cache. Applicazione pratica delle tecniche e dei tool per l’ottimizzazione dei motori di ricerca.
Google: Analytics, Tag Manager e Ads
Grazie a Google Analytcs è possibile creare report personalizzati ed isolare segmenti di pubblico indispensabili per la creazione di campagne remarketing di Google ADS.
Il focus di questo modulo è basato sull’individuazione di campagne – campagne sulla rete di ricerca, campagne display, campagne video, campagne Shopping, campagne per App – a seconda degli obiettivi prefissati.
E-commerce
Pianificazione delle attività inerenti alla vendita online e l’analisi delle principali criticità. Studio della Marketing Automation e utilizzo dei CRM e di tutte le attività di demand generation. Scelta e studio della piattaforma più indicata per la creazione dell’e-commerce in base alla propria brand identity e agli obiettivi prefissati.
1° Weekend
Digital Marketing Strategy
Il modulo si propone di spiegare come si definisce si costruisce una strategia digitale a partire da un budget di marketing, suddividendo le risorse nei diversi canali digitali, pianificando tempi di realizzazione e indici di misurazione dei risultati.
2° Weekend
Social Media & Advertising
Creare contenuti di successo per il web originali ed accattivanti è il primo passo per una strategia di digital marketing di successo come anche la creazione di campagne pubblicitarie è indispensabile per raggiungere gli obiettivi prefissati.
La social advertising abbinata a dei contenuti di qualità, permette di ottenere risultati visibili per tutte le fasi del marketing funnel, dalla generazione di Awareness all’incremento delle vendite e consolidamento della Brand Loyalty.
In questo modulo verranno affrontati gli argomenti per conseguire la Facebook Blueprint Certication: la certificazione che attesta la competenza nelle varie aree del Facebook Marketing.
3° Weekend
UX/UI
User Experience e User Interface sono fondamentali per il successo ed il raggiungimento dei nostri obiettivi: UX è composto da quell’insieme di processi atti ad accrescere la soddisfazione dell’utente migliorando l’usabilità di una pagina web, la sua facilità di utilizzo, l’intuitività e l’interazione; UI design è un sottoinsieme dell’UX design. La User Experience è l’insieme delle azioni focalizzate all’ottimizzazione di un prodotto, l’UI design si occupa prettamente della presentazione del prodotto stesso.
4° Weekend
Programmazione web: WordPress e Woocommerce
Gestire un sito web apportando i dovuti aggiornamenti e comprendere e utilizzare il linguaggio PHP e di Javascript.
Aggiunta al sito web di una parte e-commerce grazie al plugin Woocommerce. Avere un e-commerce realizzato con WooCommerce significa anche mantenere un controllo diretto sul tuo negozio e sulla reputazione del tuo brand.
5° Weekend
Influencer marketing e brand strategy
Diversi argomenti vengono affrontati in questo modulo: dall’ Insight-analytics associati al contenuto condiviso agli Instagram dati insight, passando per l’incremento della visibilità di Linkedin e alle normative date dal GDPR.
Viene trattato anche il Crowfunding: dalla teoria alla realizzazione di una campagna.
6° Weekend
SEO
Approfondimento di tematiche per migliorare la gestione SEO: come gestire i contenuti, regole SEO Onpage su meta tags, Seo mobile, AMP, Discover % Voice, Spidering & Crawling e copia cache. Applicazione pratica delle tecniche e dei tool per l’ottimizzazione dei motori di ricerca.
7° Weekend
Google: Analytics, Tag Manager e Ads
Grazie a Google Analytcs è possibile creare report personalizzati ed isolare segmenti di pubblico indispensabili per la creazione di campagne remarketing di Google ADS.
Il focus di questo modulo è basato sull’individuazione di campagne – Campagne sulla Rete di Ricerca, campagne Display – Campagne Video – Campagne Shopping Campagne App universale – a seconda degli obiettivi prefissati.
8° Weekend
E-commerce
Pianificazione delle attività inerenti alla vendita online e l’analisi delle principali criticità. Studio della Marketing Automation e utilizzo dei CRM e di tutte le attività del demand generation. Scelta e studio della piattaforma più indicata per la creazione dell’e-commerce in base alla propria brand identity e obiettivi prefissati.
Date Live Webinar della 1° Edizione
SABATO | dalle 9.30 alle 18.30
DOMENICA | dalle 9.30 alle 18.30
1° WEEKEND: 25-26 settembre 2021
2° WEEKEND: 13-14 novembre 2021
3° WEEKEND: 15-16 gennaio 2022
4° WEEKEND: 22 – 23 gennaio 2022
5° WEEKEND: 12-13 marzo 2022
6° WEEKEND: 2-3 aprile 2022
7° WEEKEND: 7-8 maggio 2022
8° WEEKEND: 11-12 giugno 2022
WORKSHOP IN PRESENZA E IN LIVE STREAMING
Sabato dalle 9.30 alle 17.30
- 29 gennaio 2022: Laboratorio di Scrittura Creativa per il Web
- 12 febbraio 2022: Social Advertising
- 26 febbraio 2022: Digital Strategy per eCommerce (solo online)
- 05 marzo 2022: CMS & WordPress
- 26 marzo 2022: SEO Audit & Keyword Research
- 14 maggio 2022: Google ADS
- 28 maggio 2022: Social Advertising
- 18 giugno 2022: PED (Piano editoriale digitale)
- 25 giugno 2022: SEO Audit & Keyword Research
- 02 luglio 2022: Google Analytics
- 09 luglio 2022: Digital Strategy per eCommerce (solo online)
La modalità dei workshop potrebbe variare in base alle direttive ministeriali legate all’emergenza Covid-19.
Per la partecipazione presso la sede eCampus di Milano è obbligatoria la prenotazione. La segreteria di Digital School manderà le indicazioni per la registrazione alle date comunicate.
TIROCINIO (obbligatorio)
Lo studente potrà mettere in pratica e consolidare le competenze acquisite durante il percorso grazie al tirocinio, un’attività formativo-professionale pratica che prevede l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il tirocinio potrà essere svolto presso un’azienda esterna convenzionata con eCampus o aziende partner in presenza, in modalità ibrida o in smart working, e sarà costruito sulla base di un progetto formativo tra tirocinante e tutor aziendale sul quale sono indicati tempi di svolgimento e obiettivi.
In alternativa, lo studente può scegliere di svolgere il tirocinio partecipando a un ciclo di laboratori pratici organizzati da Digital School e finalizzati alla realizzazione di un project work personale o suggerito dall’università stessa con attività di social advertising e pubblicità su Google, creazione del sito e di contenuti. Questo tipo di tirocinio sarà gestito completamente in modalità smart working.
TESI FINALE

SBOCCHI LAVORATIVI
• Chief Digital Officer (CDO) • Senior Social Media Manager • Digital Strategist • Web Content Strategist • SEO Manager • Digital Advertising Manager • Community Manager • E-commerce Manager • Digital Project Manager • Digital Client Manager • Digital Consultant • Content Manager • Social Advertiser
I NOSTRI PARTNER

















































L'INNOVATIVA ED EFFICACE METODOLOGIA DIDATTICA DELLA DIGITAL SCHOOL DI ECAMPUS PREVEDE

INSEGNAMENTI FULL-ONLINE
con materiali sempre disponibili

INSEGNAMENTI VIA WEBINAR
su argomenti specifici (formula weekend)

WORKSHOP IN PRESENZA
esperienze concrete e laboratori pratici (opzionali)

TUTORSHIP
supporto allo studio e alla crescita professionale

TIROCINIO FORMATIVO
in aziende selezionate e convenzionate