Master
Digital Marketing SPECIALIST

SOCIAL MEDIA MARKETING | ADVERTISING | SEO | MOBILE MARKETING | DIGITAL STRATEGY
DIVENTA UN ESPERTO DI
MARKETING DIGITALE
Il Master Universitario, ti permette di gestire la digital transformation aziendale e di acquisire gli strumenti fondamentali per l’ideazione e lo sviluppo di molteplici attività di Digital Marketing, come Social Media Management, SEM, Analytics, AdWords, HTML, WordPress, ottimizzazione SEO, e-Commerce, Crowdfunding e molto altro.
Il Master Digital Marketing Specialist fornisce una visione completa sulla trasformazione digitale delle aziende e sulle nuove frontiere del Marketing. Copre diversi ambiti digital: Social Network, Digital Transformation, ottimizzazione SEO, Start-up, e-Commerce, Crowdfunding, Content Marketing, Google Ads, UX/UI, GDPR. È un percorso formativo completo per i laureati, un’ottima opportunità per i diplomati e un’occasione di aggiornamento per gli specialisti del settore.
DIDATTICA
Il Master ha una durata di 8-12 mesi. L’allievo può scegliere se seguirlo in formula full online o blended.
Insegnamenti full-online con materiali sempre disponibili
Le lezioni online sono accessibili in ogni momento e da ogni tipo di dispositivo (computer, tablet e smartphone) grazie a una piattaforma personale intuitiva e di facile utilizzo.
Insegnamenti via webinar in streaming
I live webinar teorico-pratici sono divisi in otto weekend, di sabato e domenica. Approfondiscono argomenti specifici con esercitazioni correlate.
Workshop in presenza nella sede eCampus di Milano
I workshop in presenza – opzionali – trattano l’uso di tool e la gestione di attività con esperienze concrete e laboratori.
Ogni allievo ha a disposizione un tutor a distanza, sessioni di coaching online incentrate sulle skill necessarie per la crescita personale e professionale (employability) e un tool per la creazione di un piano di marketing digitale.
Prima della prova finale l’allievo dovrà partecipare a un tirocinio in azienda (anche in modalità smart working) per mettere in pratica quanto appreso durante il Master.
A CHI È RIVOLTO?
Il Master è un’ottima opportunità formativa per:

Neolaureati
intenzionati a specializzarsi con un diploma di Master riconosciuto dal MIUR, per essere facilitati nell’inserimento lavorativo, anche grazie alla possibilità di svolgere un tirocinio in aziende digital.

Professionisti
già operanti nei settori della comunicazione e del marketing, che vogliono aggiornare la propria professionalità per essere al passo con i continui cambiamenti che il mercato del lavoro impone.

Diplomati
che vogliono inserirsi nel settore della comunicazione digitale ma che necessitano di acquisire competenze specifiche, di imparare da subito gli aspetti pratici di questo settore ed, eventualmente, proseguire gli studi iscrivendosi all’università.
Il Master consente di ottenere 51 CFU validi per l’iscrizione diretta al secondo anno del corso di laurea in Digital Marketing dell’Università eCampus.
PROGRAMMA DEL MASTER
INSEGNAMENTI FULL-ONLINE CON MATERIALI SEMPRE DISPONIBILI
Su piattaforma di studio eCampus
– Tecniche di marketing Digitale – 12 CFU
– Comunicazione 2.0 – 9 CFU
– Social Media Marketing – 9 CFU
– Marketing Digitale Avanzato – 6 CFU
– Marketing (Digital Marketing Plan) – 4 CFU

INSEGNAMENTI VIA WEBINAR IN STREAMING

Il modulo Introduzione alle strategie digitali affronta i nuovi scenari di mercato e di consumo attraverso l’analisi del processo decisionale dei consumatori e dei nuovi principali modelli di business. In Social Media Strategy si familiarizza con i concetti chiave di customer journey e di definizione delle buyer personas. Si esamina da dove partire e quali sono le attività per creare una strategia di digital marketing adottando un approccio data-driven.
Il modulo Social Ads fornisce gli strumenti disponibili a definire la strategia da adottare per generare visibilità sui social media. Presenta quali sono i contenuti che funzionano meglio e perché. Tratta la gestione di una community online e la creazione del piano editoriale. Definisce le piattaforme di Social Advertising da scegliere in base agli obiettivi, alla strategia e al budget e gli strumenti di Social Media Analytics da utilizzare per la reportistica. Il laboratorio a fine modulo aiuterà a sviluppare un Marketing Brief per determinare la social media strategy di un caso aziendale.
Dall’arte dello storytelling sui diversi canali social al personal branding, il modulo Content Management presenta le tecniche di copywriting, le strategie e le best practices per scrivere contenuti adatti alle diverse social platform: Facebook, Instagram, Twitter. Inoltre spiega come fare business e pubblicità con Linkedin per far conoscere la propria azienda. Tratta di Influencer Marketing, definendo significato e identità di un Influencer, dalle celebrity ai micro. Presenta la GDPR e le normative da seguire nel mondo digitale.
Questo modulo fornisce un’introduzione alla SEO (Search Engine Optimization) e presenta gli strumenti utilizzati per ottimizzare un sito web e migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca come Google. Dopo un’introduzione a WordPress, il laboratorio di SEO copywriting e blogging spiega come gestire un blog attraverso la piattaforma WordPress e le tecniche di scrittura utilizzate per ottimizzare un testo in chiave SEO.
Il modulo SEA (Search Engine Advertising) strategy illustra le diverse strategie di digital advertising da adottare in base al funnel. Spiega le funzioni principali e le tipologie di campagne Google Ads. Introduce Google Analytics e Google Tag Manager e concetti chiave come segmentazione, conversione e tracciamento.
Nel modulo Digital Analytics si analizzano gli analytics di Google e gli altri strumenti di misurazione per imparare a leggere le metriche, creare report e presentare i dati. Si forniscono gli strumenti per analizzare l’andamento di un eCommerce, identificando i KPI da tenere monitorati per comprendere se l’eCommerce sta funzionando. La Data Visualization aiuta a esporre i dati raccolti, creando grafiche base e dashboard tramite Tableau e Google Sheet.
Il modulo eCommerce prevede lo studio del contesto per la progettazione dell’eCommerce, dalla scelta della piattaforma di vendita, alla definizione dei tempi e delle risorse, alla pianificazione dell’attività. Si analizzano i processi di vendita dei principali siti eCommerce. Gli studenti familiarizzeranno con concetti chiave di User Experience, comprendendo le strategie per progettare siti web che mettono al centro i bisogni degli utenti e le loro esigenze. Il laboratorio dedicato alla creazione del sito web, fornisce esempi pratici di configurazione del sito con il plugin Woocommerce.
Il modulo Fondamenti di Startup consente di acquisire le principali metodologie per la validazione e la modellazione di progetti startup quali: design thinking, startup development, customer development, lean startup. Approfondisce lo studio di vari canvas e gli strumenti strategici chiave per la modellazione di progetti startup attraverso la metodologia lean startup introdotta da Eric Ries. Gli studenti familiarizzeranno con concetti di marketing zero cost, strategie di go to market e growth hacking.
1° Weekend
Il modulo Introduzione alle strategie digitali affronta i nuovi scenari di mercato e di consumo attraverso l’analisi del processo decisionale dei consumatori e dei nuovi principali modelli di business. In Social Media Strategy si familiarizza con i concetti chiave di customer journey e di definizione delle buyer personas. Si esamina da dove partire e quali sono le attività per creare una strategia di digital marketing adottando un approccio data-driven.
2° Weekend
Il modulo Social Ads fornisce gli strumenti disponibili a definire la strategia da adottare per generare visibilità sui social media. Presenta quali sono i contenuti che funzionano meglio e perché. Tratta la gestione di una community online e la creazione del piano editoriale. Definisce le piattaforme di Social Advertising da scegliere in base agli obiettivi, alla strategia e al budget e gli strumenti di Social Media Analytics da utilizzare per la reportistica. Il laboratorio a fine modulo aiuterà a sviluppare un Marketing Brief per determinare la social media strategy di un caso aziendale.
3° Weekend
Dall’arte dello storytelling sui diversi canali social al personal branding, il modulo Content Management presenta le tecniche di copywriting, le strategie e le best practices per scrivere contenuti adatti alle diverse social platform: Facebook, Instagram, Twitter. Inoltre spiega come fare business e pubblicità con Linkedin per far conoscere la propria azienda. Tratta di Influencer Marketing, definendo significato e identità di un Influencer, dalle celebrity ai micro. Presenta la GDPR e le normative da seguire nel mondo digitale.
4° Weekend
Questo modulo fornisce un’introduzione alla SEO (Search Engine Optimization) e presenta gli strumenti utilizzati per ottimizzare un sito web e migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca come Google. Dopo un’introduzione a WordPress, il laboratorio di SEO copywriting e blogging spiega come gestire un blog attraverso la piattaforma WordPress e le tecniche di scrittura utilizzate per ottimizzare un testo in chiave SEO.
5° Weekend
Il modulo SEA (Search Engine Advertising) strategy illustra le diverse strategie di digital advertising da adottare in base al funnel. Spiega le funzioni principali e le tipologie di campagne Google Ads. Introduce Google Analytics e Google Tag Manager e concetti chiave come segmentazione, conversione e tracciamento.
6° Weekend
Nel modulo Digital Analytics si analizzano gli analytics di Google e gli altri strumenti di misurazione per imparare a leggere le metriche, creare report e presentare i dati. Si forniscono gli strumenti per analizzare l’andamento di un eCommerce, identificando i KPI da tenere monitorati per comprendere se l’eCommerce sta funzionando. La Data Visualization aiuta a esporre i dati raccolti, creando grafiche base e dashboard tramite Tableau e Google Sheet.
7° Weekend
Il modulo eCommerce prevede lo studio del contesto per la progettazione dell’eCommerce, dalla scelta della piattaforma di vendita, alla definizione dei tempi e delle risorse, alla pianificazione dell’attività. Si analizzano i processi di vendita dei principali siti eCommerce. Gli studenti familiarizzeranno con concetti chiave di User Experience, comprendendo le strategie per progettare siti web che mettono al centro i bisogni degli utenti e le loro esigenze. Il laboratorio dedicato alla creazione del sito web, fornisce esempi pratici di configurazione del sito con il plugin Woocommerce.
8° Weekend
Il modulo Fondamenti di Startup consente di acquisire le principali metodologie per la validazione e la modellazione di progetti startup quali: design thinking, startup development, customer development, lean startup. Approfondisce lo studio di vari canvas e gli strumenti strategici chiave per la modellazione di progetti startup attraverso la metodologia lean startup introdotta da Eric Ries. Gli studenti familiarizzeranno con concetti di marketing zero cost, strategie di go to market e growth hacking.
Date Live Webinar della 9° Edizione
SABATO | dalle 9.30 alle 18.30
DOMENICA | dalle 9.30 alle 18.30
1° WEEKEND: 19-20 febbraio 2022
2° WEEKEND: 19-20 marzo 2022
3° WEEKEND: 03-09 aprile 2022
4° WEEKEND: 14-15 maggio 2022
5° WEEKEND: 11-12 giugno 2022
6° WEEKEND: 09-10 luglio 2022
7° WEEKEND: 17-18 settembre 2022
8° WEEKEND: 08-09 ottobre 2022
Date Live Webinar della 10° Edizione
DOMENICA | dalle 9.30 alle 18.30
1° WEEKEND: 01-02 ottobre 2022
2° WEEKEND: 19-20 novembre 2022
3° WEEKEND: 03-04 dicembre 2022
4° WEEKEND: 14-15 gennaio 2023
5° WEEKEND: 25-26 febbraio 2023
6° WEEKEND: 04-05 marzo 2023
7° WEEKEND: 15-16 aprile 2023
8° WEEKEND: 20-21 maggio 2023
DOMENICA | dalle 9.30 alle 18.30
1° WEEKEND: 4-5 marzo 2023
2° WEEKEND: 25-26 marzo 2023
3° WEEKEND: 15-16 aprile 2023
4° WEEKEND: 13-14 maggio 2023
5° WEEKEND: 10-11 giugno 2023
6° WEEKEND: 8-9 luglio 2023
7° WEEKEND: 16-17 settembre 2023
8° WEEKEND: 14-15 ottobre 2023
Sabato dalle 9.30 alle 17.30
- Social Ads: 1 aprile 2023
- PED: 6 maggio 2023
- WordPress: 1 luglio 2023
- SEO: 4 febbraio 2023, 24 giugno 2023
- Google Ads: 17 giugno 2023
- Analytics: 13 maggio 2023, 23 settembre 2023
- eCommerce: 10 giugno 2023, 21 ottobre 2023
- Digital Marketing Plan: 24 giugno e 1 luglio (il laboratorio è svolto in due giornate da 5 ore ciascuna)
Per la partecipazione presso la sede eCampus di Milano è obbligatoria la prenotazione. La segreteria di Digital School manderà le indicazioni per la registrazione alle date comunicate.
TIROCINIO
Lo studente potrà mettere in pratica e consolidare le competenze acquisite durante il percorso grazie al tirocinio, un’attività formativo-professionale pratica che prevede l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il tirocinio potrà essere svolto presso un’azienda esterna convenzionata con eCampus o aziende partner in presenza, in modalità ibrida o in smart working, e sarà costruito sulla base di un progetto formativo tra tirocinante e tutor aziendale sul quale sono indicati tempi di svolgimento e obiettivi.
In alternativa, lo studente può scegliere di svolgere il tirocinio partecipando a un ciclo di laboratori pratici organizzati da Digital School e finalizzati alla realizzazione di un project work personale o suggerito dall’università stessa con attività di social advertising e pubblicità su Google, creazione del sito e di contenuti. Questo tipo di tirocinio sarà gestito completamente in modalità smart working.
TESI FINALE

SBOCCHI LAVORATIVI
• Social Media Manager • SEO & SEM Specialist • AdWords Specialist • Digital Advertising Specialist • Web Content Specialist • E-commerce Specialist • Web Content Editor • Social Advertising Specialist • Digital Project Manager
I NOSTRI PARTNER

















































L'INNOVATIVA ED EFFICACE METODOLOGIA DIDATTICA DELLA DIGITAL SCHOOL DI ECAMPUS PREVEDE

INSEGNAMENTI FULL-ONLINE
con materiali sempre disponibili

INSEGNAMENTI VIA WEBINAR
su argomenti specifici (formula weekend)

WORKSHOP IN PRESENZA
esperienze concrete e laboratori pratici (opzionali)

TUTORSHIP
supporto allo studio e alla crescita professionale

TIROCINIO FORMATIVO
in aziende selezionate e convenzionate