Cos’è la brand reputation
La brand reputation, è la somma di una serie di tasselli gestionali e strategici che riguardano
- l’identità (identity);
- l’immagine (image);
- la notorietà e la riconoscibilità (awareness);
- il posizionamento (positioning)
di un’azienda rispetto all’opinione collettiva dei mercati e dei media.
La capacità di gestire con le giuste strategie ognuna di queste aree contribuisce a rafforzare la brand reputation e a moltiplicare l’impatto di un’azienda rispetto ai propri mercati di riferimento.
Ecco perché è importante capire bene le differenze e le strategie su cui intervenire per migliorare i risultati.
Perché è importante proteggere la reputazione aziendale
Lo scopo della brand reputation è innalzare il valore che ogni consumatore assegna al prodotto. In questo modo, di conseguenza, aumenterà la brand equity, ovvero il valore del marchio o patrimonio di marca.
proteggere la reputazione aziendale è di fondamentale importanza. Le opinioni e i giudizi su un brand o un servizio, infatti, sono da sempre gli elementi essenziali che influenzano in maniera diretta la crescita di un’azienda o il suo declino.
Se la reputazione è dunque molto positiva e ben rafforzata, il brand aumenta esponenzialmente la possibilità di fidelizzare i suoi clienti, ovvero di accontentarli in tutte le loro aspettative e necessità.
La brand reputation online
La brand reputation online rappresenta il modo in cui il marchio si sviluppa sul web. In questo contesto, un ruolo fondamentale è giocato dai social network: luoghi in cui le opinioni degli utenti si diffondono rapidamente e senza preavviso.
Per questo motivo un brand deve essere in grado di:
- Contrastare le voci negative;
- Sminare le possibili critiche;
- Alimentare i clienti virtuosi.
Su cosa influisce la reputazione del tuo brand
I potenziali acquirenti cercano quasi sempre informazioni online prima di effettuare un acquisto. Se questi ultimi trovano opinioni negative è molto probabile che facciano marcia indietro non solo non concludendo l’acquisto, ma anche allontanandosi dal tuo business.
La reputation non è un problema relativo solo alle critiche.
Effettivamente, è necessario anche monitorare e gestire i casi di commenti positivi. Infatti, se questi ultimi non vengono alimentati al meglio potrebbero diventano delle occasioni perse e quindi una mancata possibilità di aver dei feedback positivi da mostrare ad altri utenti.
Chi lavora online non può mancare questo passaggio: c’è bisogno di una strategia per proteggere il brand e per esaltarlo rimanendo fedele ai tuoi valori.
Come gestire la brand reputation
Per gestire la brand reputation è fondamentale offrire sempre il miglior servizio possibile: un’assistenza degna di nota e una comunicazione efficace.
In questo contesto, anche la riprova sociale è una leva potente. Inoltre, fattori fondamentali sono anche la trasparenza e l’affidabilità. Questi concetti sono da sempre qualità su cui si costruisce un marchio di successo.
Il primo passo per lavorare bene e ottenere buoni risultati dalla gestione del brand online riguarda l’identificazione delle problematiche che riguardano il tuo marchio. In base a queste devono essere elaborate delle strategie volte alla risoluzione di queste ultime e al miglioramento della tua attività.
Per comprendere quali sono gli aspetti carenti del tuo business devi analizzare l’atteggiamento che gli utenti hanno verso i suoi confronti.
Un buon modo per svolgere quest’attività è quello di intercettare le conversazioni online degli utenti riguardo la tua azienda. In base a questi feedback potrai prendere delle decisioni.
Per fare ciò potresti avere bisogno dell’aiuto di alcuni strumenti. Fra i più utilizzati in questo campo troviamo:
- Hootsuite
- Tweetdeck
- Mention
- Google Alert